top of page
Immagine del redattoreAdmin

SviluppoMusicalità® 3-6 anni


Imparare la bellezza e la complessità della musica divertendosi? Con Aigam è possibile!

La voce cantata, il movimento, l'ascolto, il gioco, l'intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria costituiscono la base di questo percorso di apprendimento musicale fondato sulla Music Learning Theory. Il corso è la prosecuzione ideale di Musicainfasce® ma può anche essere il primo momento di avvicinamento alla musica per i bambini di tre, quattro e cinque anni, età in cui nel bambino cominciano a prendere forma importanti competenze musicali. Si lavora in gruppo con il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento dei singoli bambini e senza spingerli alla prestazione e alla performance. Il corso costituisce anche un’ottima base per un successivo avvicinamento al coro e allo strumento.

I metodi più tradizionali di insegnamento della musica partono dal pentagramma, e dai diversi codici musicali. Secondo la Music Learning Theory di E.Gordon invece, questa dovrebbe essere la fase successiva dell’apprendimento musicale che in primis si basa sulla formazione di strutture e processi mentali in grado di permettere la comprensione della musica, esattamente come nel linguaggio parlato.

In classe il bambino è immerso totalmente nella melodia e nel ritmo. Attraverso dei semplici giochi è portato a relazionarsi esclusivamente col linguaggio musicale, in una dinamica significamente affettiva con l’insegnante e i suoi compagni.


A chi è rivolto: bambini dai 3 ai 6 anni.

Quando e dove :

  • ogni martedì dalle ore 16.30 alle 17.10 all’asilo Il Grillo Parlante in via Brioschi 23 (ang.v.le Tibaldi);

  • ogni giovedì alla stessa ora all’asilo Il Grillo Parlante in via Chopin 20.


Durata: 12 incontri a partire dall’11 Febbraio fino al 28 Aprile


Lezione prova: la prima lezione, quella dell’11 Febbraio sarà gratuita e aperta a tutti (previa prenotazione)


Costo: 192euro per i nuovi iscritti, 180euro per gli iscritti dell’anno scorso.


Cosa si fa nel corso?

Durante le lezioni i bambini sono immersi in un bagno sonoro che mette a nudo la loro sensibilità ed espressività. L’obbiettivo è favorire l’attitudine musicale secondo le potenzialità e i tempi di ciascuno. Il corso si basa sulla Music Learning Theory di E.E.Gordon, ed è stato concepito allo scopo di arricchire il patrimonio espressivo del bambino sviluppando l’ascolto e la coordinazione corpo-voce. Accresce la capacità di stare all’interno di un gruppo e la sicurezza in se stessi, aprendo la mente alle infinite possibilità della musica. Una cosa molto interessante è che questo metodo aiuta notevolmente ad essere più concentrati e a prevenire la dislessia favorendone la sua cura.

Il metodo Gordon ha alle spalle mezzo secolo di ricerche scientifiche, è in continua evoluzione e, grazie all'associazione AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale, unica autorizzata all’applicazione del metodo), è ormai difffuso capillarmente anche in Italia.

Per prenotare la prova o chiedere informazioni potete contattare:

Francesca Pizzitola insegnante associato AIGAM 339 10.162.00 - francesca@mcpent.net www.aigam.it

Per chi volesse sapere qualcosa di più sull'insengnante, trovate un breve curriculum al link www.aigam.it


0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page